top of page

Brownies alle arachidi vegani, light e senza glutine.



I brownies sono un dolce tipicamente americano, a metà tra una torta ed un biscotto e dalla classica forma a quadratino. Viene chiamato così per via del suo colore scuro (brown) e ne esistono diverse varianti, ad esempio può essere servito con della glassa sopra o avere all’interno scaglie di cioccolato o nocciole oppure ancora essere preparati senza cacao ma con del cioccolato bianco (in questo caso vengono chiamati blodie per via del loro colore chiaro).


Questo dolce nasce nel 1893 a Chicago, dove la signora Bertha Palmer chiese ad un pasticcere di creare un dolce che fosse simile ad un piccolo pezzo di torta ma comodo per essere trasportato e consumato anche nei pranzi al sacco. Nacque così il primo brownie! Ma la ricetta che conosciamo oggi è frutto di ulteriori modifiche, come quella del 1907 in cui furono aggiunti uova e cioccolato.


La versione originale del brownie, contenendo farina, uova e burro, non è ovviamente vegana o amica dei celiaci…ma amando alla follia questi dolci ho deciso di modificare la ricetta originale così da ottenere un brownie vegano e senza glutine!

È un dolce molto veloce da fare (e che si può sfruttare per eliminare un po' delle uova di Pasqua che possono essere rimaste in dispensa), perfetto per tutti gli amanti del cioccolato! Inoltre risulta essere più light rispetto ad un normale brownie, aspetto che non guasta mai.


Difficoltà: facile

Costo: basso

Tempo: 15 minuti per la preparazione + 15 minuti per la cottura

Dosi per: 1 teglia 18x25cm

Calorie per porzione di un quadratino di circa 5x5cm: circa 171kcal


Ingredienti:

  • 50g di fecola di patate

  • 120g di farina di riso

  • 100g di cioccolato fondente

  • 50g di cacao amaro

  • 100g di zucchero

  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • 250g di latte vegetale senza glutine

  • 50g di arachidi sbucciate

  • 1 cucchiaino di lievito

  • 1 pizzico di sale


Preparazione:

  • Iniziare a triturare le arachidi e tenerle da parte.

  • Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria, così da non rischiare di bruciarlo.

  • Unire in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, quindi farina di riso, fecola di patate, zucchero, cacao, lievito e sale ed iniziare ad amalgamare gli ingredienti.

  • Aggiungere a filo il latte vegetale mentre si inizia a sbattere il composto con le fruste elettriche. Sempre con le fruste in azione, aggiungere a filo l’olio e continuare a sbattere per qualche minuto così da amalgamare bene il tutto.

  • Unire al composto il cioccolato fuso e sbattere di nuovo con le fruste finchè non si ottiene una consistenza leggermente spumosa.

  • Trasferire il composto in una teglia foderata di carta forno (io uso la carta forno così da non dover aggiungere altri grassi e poter tirare fuori dalla teglia il brownie con più facilità, ma in alternativa potete ungere la teglia) e livellarlo.

  • Spargere sopra il tutto le arachidi triturate ed infornare per 15 minuti nel forno preriscaldato a 200°C.


Consigli e varianti:

  • Le arachidi triturate possono essere aggiunte all’interno dell’impasto anziché sopra.

  • Il brownie all’interno deve risultare cotto ma umido (a differenza delle torte “tradizionali”) quindi bisogna fare attenzione alla cottura (nel mio forno ci impiega 15 minuti ma le tempistiche possono variare da forno a forno). Solitamente, inoltre, per circa metà del tempo di cottura lo tengo coperto con della carta stagnola, così che possa cuocersi senza bruciarsi sopra.

  • Se riuscite a non mangiarlo tutto in una volta (cosa che per me rimane sempre difficile), vi consiglio di conservarlo coperto con della pellicola così che non si secchi.

  • Una variante che ho sperimentato, e che smorza un po' il sapore molto “cioccolatoso” di questo dolce, è l’aggiunta del caffè. Per questa versione alternativa, invece di usare 250g di latte vegetale, basta aggiungere 140g di caffè freddo non zuccherato e 110g di latte vegetale.

35 visualizzazioni0 commenti
bottom of page