top of page

Babaganoush, il caviale di melanzane.

Aggiornamento: 21 apr 2020



Il babaganoush, o caviale di melanzane, è una salsa a base di polpa di melanzane e tahina (salsa di sesamo) tipica del Medio Oriente ma diffusa anche in Nord Africa. Avendo molti degli ingredienti in comune con la salsa hummus (salsa a base di ceci) viene anche chiamato “hummus di melanzane”.


È solitamente servito come antipasto, magari spalmato su pane pita, ma è anche un ottimo accompagnamento per numerosi piatti, come ad esempio i falafel, oppure si adatta benissimo ad essere usata come salsa dip per verdure crude come sedano, carote ecc. Il babaganoush rappresenta quindi una meravigliosa salsa veg molto versatile ed una volta che l’avrete provata non potrete più farne a meno!


La ricetta è molto semplice, anche se la cottura delle melanzane allunga un po' i tempi di preparazione. La tahina aumenta l’apporto calorico di questo piatto, essendo una salsa molto calorica, quindi per ottenere una versione più “light” basta ridurne le quantità.


La polpa di melanzane andrebbe solitamente schiacciata con una forchetta od uno schiacciapatate, ma per comodità io preferisco frullarla così da ottenere una crema più liscia. Personalmente mi piace aggiungervi anche un po' di peperoncino, ma io metterei peperoncino in qualsiasi piatto!


Difficoltà: molto facile

Costo: basso

Tempo: 60-90 minuti per la cottura + 15 minuti per la preparazione

Dosi per: 4 persone

Calorie per porzione: circa 140 kcal


Ingredienti:

  • 2-3 melanzane viola (a seconda delle dimensioni)

  • 2 cucchiai di salsa tahina

  • 1 spicchio d’aglio (opzionale)

  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

  • 1 limone

  • Sale q.b.

  • Paprika q.b.

  • Pepe q.b.


Preparazione:

  • Sciacquare le melanzane, bucherellarle con uno stuzzicadente, avvolgerle nella carta stagnola ed infornarle a 220°C per almeno 1 ora (le melanzane devono essere cotte ma non secche).

  • Una volta cotte, lasciare raffreddare le melanzane una decina di minuti. Una volta che hanno raggiunto una temperatura “maneggevole”, aprirle e recuperare la polpa con l’aiuto di un cucchiaio.

  • Questo passaggio è opzionale, io lo faccio per ottenere una salsa più soda e meno liquida: sistemare la polpa delle melanzane in uno scolapasta e metterci un peso sopra così da farle eliminare un po' di acqua. Io aspetto fino a quando vedo che non escono più liquidi.

  • Frullare fino ad ottenere una crema liscia la polpa di melanzane, l’aglio precedentemente schiacciato (opzionale), il succo di limone, la salsa tahina, l’olio d’oliva ed aggiustare con sale, pepe e paprika.

  • Trasferire in una ciotola e guarnire con della paprika.


Riguardo alle melanzane, ho scritto un articolo apposta per spiegare i loro valori nutrizionali, le proprietà, come sceglierle e gli usi in cucina!

26 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page